Ormai avrai sicuramente visto foto e video di diversi tipi di teiere giapponesi. Ti starai chiedendo come si chiamano questi diversi tipi di teiere giapponesi e cosa le distingue da quelle che consideriamo teiere "normali". In questo articolo, analizzeremo le differenze tra le teiere giapponesi e le teiere in stile più occidentale e parleremo dei benefici che si ottengono utilizzandole. Senza ulteriori indugi, iniziamo!
Guarda il video sulle teiere giapponesi
Cosa sono le teiere giapponesi?
Le teiere giapponesi si riferiscono semplicemente alle teiere prodotte in Giappone, ma in realtà la definizione è un po' più complessa. Ci piace pensare alle teiere giapponesi come a teiere progettate specificamente per il tè verde giapponese. Riteniamo che questa definizione ci aiuti a definire le caratteristiche e le funzioni uniche di una teiera che aiutano a preparare deliziose tazze di tè verde giapponese.
Non esiste un solo set di teiere giapponesi adatto a Tè verde giapponese, ma piuttosto una varietà di teiere giapponesi diverse, ognuna delle quali serve a scopi e occasioni diverse. Le teiere sono anche progettate per diverse varietà di tè.
Infine, è importante chiarire che le teiere giapponesi di cui parleremo sono pensate per essere utilizzate con tutti i tè verdi giapponesi, ad eccezione del tè matcha. Il tè matcha è unico perché è un tè in polvere e non richiede una teiera per la preparazione. Si mescola semplicemente con l'acqua usando un canovaccio di bambù. Frusta per matcha e un Ciotola Chawan per Matcha.
Tè in foglie come Sencha richiedono un kit di strumenti diverso. Le foglie devono essere infuse in acqua e poi setacciate man mano che vengono versate. Questo si ottiene con l'aiuto di alcune importanti caratteristiche di design che discuteremo più avanti.
Cosa differenzia le teiere giapponesi da quelle occidentali?
La differenza più grande tra teiere giapponesi e le teiere in stile più occidentale sono le dimensioni. Questa è probabilmente la differenza più evidente, e c'è una ragione molto importante per questo.
Quando si prepara il tè con il metodo di infusione occidentale, si utilizza molta acqua e poche foglie di tè. Questo porta a un tè dal sapore molto leggero e acquoso. La preparazione del tè giapponese utilizza molta meno acqua e molte più foglie, quindi le teiere sono progettate per adattarsi a questo stile di infusione. Quando si tratta di preparare il tè verde giapponese, si consiglia di utilizzare 5 grammi di foglie e 150 ml di acqua. Questo concentra notevolmente l'infusione e, anziché ottenere una maggiore quantità di tè diluito in acqua, si ottiene una quantità minore di tè ricco e saporito. Una volta abituati al sapore di questo, sarà molto difficile tornare a bere i tè occidentali, più acquosi.
La seconda differenza principale è che la maggior parte delle teiere giapponesi sono fatte di argilla. Esiste una cosa come una teiera giapponese in ghisa viene chiamata tetsubin, ma è una pratica fortemente sconsigliata.
L'argilla è il materiale perfetto per la preparazione del tè verde. La teiera può essere smaltata, il che conferisce una certa neutralità e permette di preparare diversi tipi di tè verde giapponese con una sola teiera, oppure non smaltata. teiere giapponesi, Il tè è a diretto contatto con l'argilla, che alcuni sostengono ne ammorbidisca l'amaro. La teiera giapponese può anche essere "stagionata", il che significa che può assorbire una certa quantità di sapore nel tempo, proprio come una padella.
Quali sono i diversi tipi di teiere giapponesi?
Teiera giapponese Kyusu
Questa è la teiera giapponese classica e più iconica. Queste teiere sono realizzate in argilla, solitamente rossa o nera, e spesso hanno un manico laterale. Questo manico laterale offre alcuni vantaggi. Innanzitutto, permette di versare il tè con movimenti più precisi. Basta una semplice rotazione del polso per versarlo.
Inoltre, il manico laterale è cavo, quindi rimane freddo al tatto, anche quando lo si riempie di acqua calda. Questo permette di tenere la teiera e versare il tè senza scottarsi, cosa che può essere un problema con altri tipi di teiere.
Teiera giapponese in ceramica Houhin
Questa è una delle due teiere giapponesi progettate per il pregiato tè verde giapponese. Questa teiera non ha un manico laterale ed è pensata per essere tenuta con tre punti di contatto. Quando il maestro del tè versa il tè con una Houhin, avrà un dito su ciascun lato della teiera e un dito sulla parte superiore della teiera giapponese in ceramica.
La posizione delle dita e il design in porcellana rendono la teiera Houhin molto simile alla gaiwan, una ciotola con coperchio progettata specificamente per la preparazione del tè Gongfu. Questo stile di preparazione è ottimo per i tè verdi cinesi, ma molti tè verdi giapponesi hanno foglie più piccole, quindi è difficile prepararlo senza che le foglie cadano nella tazza.
Se siete abituati alla preparazione del tè Gongfu e state cercando di passare alle teiere giapponesi, potreste iniziare con la Houhin. La tecnica di preparazione e versamento di questa teiera vi sarà più familiare.
Sapete quali sono le differenze tra Shiboridashi contro Hohin? In caso contrario, niente panico! Potete leggere l'articolo al link che vi abbiamo appena suggerito. Altrimenti, continuate a leggere la prossima sezione del nostro articolo dedicato allo Shiboridashi.
Teiera giapponese Shiboridashi
Il Shibooridashi è un'altra teiera giapponese progettata specificamente per i tè verdi di alta qualità. La caratteristica principale del design di questa teiera è la sua forma molto piatta, che si traduce in una maggiore superficie alla base e una minore capacità.
È ideale per la preparazione di Gyokuro , Un tè noto per il suo profilo aromatico dolce e saporito. Questo sapore saporito o "umami" viene concentrato preparando il tè con un elevato rapporto foglie/acqua.
Lo shibooridashi è progettato per adattarsi a questo elevato rapporto foglie/acqua. Il maestro del tè riempie il fondo della teiera con le foglie e poi versa una piccolissima quantità d'acqua. Questo produce una piccola quantità di tè denso. Gyokuro Tè. Questa densità appesantisce il palato e la consistenza del tè si assapora insieme al suo sapore.
Teiera in ghisa Tetsubin
Questo è il teiera giapponese in ghisa. Il suo design è molto più simile a quello di una teiera occidentale e, di conseguenza, presenta molti svantaggi. Innanzitutto, la teiera giapponese in ghisa è molto più grande e pesante, il che rende il versamento meno aggraziato. teiera giapponese in ghisa occorre l'uso di tutto il braccio per versare, a differenza della teiera Kyusu che si versa con una semplice rotazione del polso.
Questi movimenti aggraziati sono parte integrante della preparazione del tè verde giapponese e possono essere importanti per creare un momento rilassante. Molte teiere giapponesi in ghisa sono dotate anche di un setaccio metallico rimovibile, e questo non è ciò che si desidera.
Se usi una teiera come questa, potresti benissimo usare un colino e una tazza per preparare il tè. Ne approfondiremo il motivo più avanti.
teiera in ghisa Iwachu
Il teiera in ghisa Iwachu è un altro tipo diteiera giapponese in ghisa Ne sconsigliamo l'uso. Queste teiere in ghisa possono essere belle esteticamente, ma sono molto difficili da usare e producono un tè meno saporito. Se possedete già una teiera in ghisa tetsubin o iwachu, potete usarla come scaldabagno per scaldare l'acqua sui fornelli. Questo è stato tradizionalmente l'uso di questo set di teiere giapponesi vintage e non per preparare il tè in foglie.
L'iwachu e il tetsubin sono anche esempi di teiera in ghisa con infusore che sconsigliamo vivamente di utilizzare. La teiera in ghisa con infusore non è un buon modo per preparare il tè, e quando si rimuove l'infusore, nulla impedisce alle foglie di riversarsi nella tazza.
Vantaggi dell'utilizzo di una teiera giapponese
Quando si tratta di preparare il tè verde giapponese, una cosa importante da tenere a mente è che le foglie hanno bisogno di molto spazio per aprirsi e rilasciare il loro aroma nell'acqua.
La bustina di tè è la soluzione peggiore in questo caso, perché comprime le foglie in uno spazio ristretto e non lascia loro quasi spazio per espandersi. Un metodo leggermente migliore è il colino da tè, che offre un po' di spazio alle foglie per espandersi, ma non abbastanza.
Quando si prepara il tè verde giapponese in foglie sfuse con un colino, si ottiene un'infusione più annacquata e meno ricca e complessa. Purtroppo, molte teiere ricreano questo effetto mettendo le foglie in infusione all'interno di un cestello. Questo annulla i benefici della teiera che derivano dal lasciare alle foglie ampio spazio per dispiegarsi.
Poiché queste teiere in argilla sono progettate con basi così ampie, le foglie di tè possono muoversi liberamente, producendo infusioni ricche e complesse.
Le foglie vengono quindi automaticamente setacciate grazie al filtro incorporato. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare sempre una teiera con filtro incorporato, non uno rimovibile.
Come vengono realizzate le teiere giapponesi
Poiché la maggior parte teiere giapponesi sono fatte di argilla, vengono realizzate secondo lo stile tradizionale che prevede la lavorazione dell'argilla al tornio.
Il tipo di argilla più pregiato viene prodotto a Tokoname, una piccola città sull'isola principale di Honshu. Quest'argilla è la più porosa, quindi può trattenere l'acqua anche quando è bagnata.
Una volta che la teiera è stata modellata al tornio, è pronta per essere cotta affinché l'argilla si indurisca. Per realizzare le teiere in argilla rossa, il processo di cottura viene eseguito due volte, mentre per realizzare quelle in argilla nera teiere kyusu, il processo di cottura viene eseguito tre volte. Questo è uno dei motivi per cui, a parità di condizioni, le teiere kyusu nere saranno più costose di quelle rosse. teiere kyusu.
Dove acquistare teiere giapponesi
Se stai cercando di acquistare una teiera kyusu, sul nostro sito web, nioteas.com, abbiamo un'ampia scelta. Ecco i 3 tipi base di teiere giapponesi che offriamo.
Teiera Kyusu Tokoname rossa
La teiera rossa tokoname kyusu è il modello base della teiera kyusu. È dotata di un filtro metallico incorporato e di una finitura smaltata rossa. Questo design smaltato la rende adatta a tutti i tipi di tè. Se hai intenzione di avere una sola teiera da usare per diversi tipi di tè verde giapponese, questa è un'ottima scelta per iniziare.
Teiera nera Tokoname Kyusu
La teiera nera tokoname kyusu è adatta ai bevitori di tè più esperti. È realizzata in argilla nera ossidata, leggermente smaltata e cotta tre volte. Essendo leggermente smaltata, può essere stagionata per un tipo di tè specifico.
Si ritiene inoltre che la porosità dell'argilla interagisca con il tè, riducendone l'amaro. Questa teiera giapponese ha un filtro in argilla incorporato, poiché si ritiene che il metallo abbia un impatto sottile sul sapore, un aspetto che verrà sicuramente notato solo dai veri intenditori di tè.
Teiera Fukamushi
Infine, ecco la Teiera Fukamushi, un'altra teiera speciale. Questa è realizzata con un filtro metallico circolare, che la rende perfetta per i fukamushi o i tè con vapore profondo.
Durante il lungo processo di vaporizzazione, le membrane cellulari delle foglie si rompono, consentendo a una maggiore quantità di foglie di fluire nella tazza. Questo produce un sapore e un colore eccellenti, ma rende le foglie più fragili, che possono rompersi in particelle più piccole.
Queste particelle di foglie intasano i filtri in argilla, ma con il filtro metallico circolare l'acqua può scorrere liberamente e riversarsi nella tazza.
Se hai intenzione di preparare molti tè Fukamushi, potresti voler investire nella teiera Fukamushi. Questo ti semplificherà notevolmente la vita.
Sentiti libero di dare un'occhiata alla nostra selezione di teiere giapponesi, e di vedere quale fa al caso tuo. Se hai domande sulle teiere, non esitare a lasciarle nei commenti qui sotto. Nel frattempo, ci vediamo alla prossima!