Kamairicha è un raro tè verde giapponese cotto in padella. L'esclusivo metodo di cottura in padella lo rende simile a un tè verde cinese.
Sebbene sia difficile da trovare in tutto il Giappone, ci sono alcune zone specializzate in questo prodotto, come la prefettura di Miyazaki nel Giappone meridionale.
In questo articolo, intraprenderemo un viaggio alla scoperta di questo raro tè giapponese. Impareremo come Kamairicha è fatta, la storia di Kamairicha e come preparare la birra Kamairicha .
Cominciamo! 🍵
Cosa è Kamairicha ?
La parola Kamairicha può essere suddiviso in 3 parti. "Kama" significa bollitore o padella, "iru" è un verbo che significa tostare e "cha" significa tè.
Se metti insieme queste parole, Kamairicha ti dice esattamente di che tè si tratta, tè tostato in padella.
Questo lo differenzia dalla maggior parte degli altri tè verdi giapponesi come Sencha Tè che vengono semplicemente cotte al vapore dopo il raccolto.
Questo è molto importante perché a seconda che le foglie di tè vengano cotte al vapore o in padella, si possono ottenere sapori completamente diversi.
Pensate a quando saltate le foglie di spinaci in padella rispetto a quando le cuocete al vapore. Hanno un sapore completamente diverso e lo stesso concetto si applica alle foglie di tè!
Il sapore assume maggiormente queste caratteristiche di nocciola o caramello, invece delle note vegetali cotte al vapore per cui sono noti la maggior parte dei tè verdi giapponesi.
Come è Kamairicha Fatto?
Entrambi questi tè vengono tostati all'interno di una padella grande e girati leggermente per ottenere una tostatura uniforme. Per il Kamairicha , l'agricoltore arrostirà le foglie per un tempo più breve a un calore più basso e per il Hojicha , metterà il coperchio sulla padella per alzare la fiamma e la lascerà arrostire più a lungo.
Questa differenza di tostatura è visibile nel colore delle foglie. Kamairicha mantiene ancora il suo colore verde, ma il Hojicha assume questo colore marrone scuro. Kamairicha ha un sapore a metà strada tra un Sencha o tè non tostato e Hojicha .
Sencha e Hojicha sono due tè molto diversi, e Kamairicha Sembra collocarsi perfettamente a metà strada tra i due. Se vuoi saperne di più su questi tè, puoi leggere il nostro articolo. 👉 Differenza tra Sencha contro Hojicha
La storia di Kamairicha
Kamairicha ha una ricca storia che risale a secoli fa in Giappone.
Le origini
Le origini di questo tè unico si trovano nella regione di Kyushu, in particolare in zone come Saga, Kumamoto e Miyazaki.
Come accennato in precedenza, mentre altri tè verdi giapponesi vengono cotti a vapore, Kamairicha viene cotto in padella, un metodo che è stato probabilmente influenzato dalle tecniche di produzione del tè cinese. Questo metodo particolare prevede il riscaldamento delle foglie in una padella calda, arrestando il processo di ossidazione e conferendo al tè un delicato profilo aromatico.
Periodo Edo
Le origini esatte e la cronologia di Kamairicha 'Lo sviluppo rimane alquanto incerto, ma si ritiene che sia stato coltivato durante il periodo Edo (1603-1868).
Se amate queste piccole perle di storia del tè, dovreste dare un'occhiata alla guida completa che abbiamo creato. 👉 Storia del tè verde in Giappone e cerimonia del tè
Kamairicha Oggi
Col tempo, Kamairicha acquisì popolarità e divenne una specialità regionale molto apprezzata, nota per le sue caratteristiche uniche e la sapiente lavorazione artigianale richiesta per la sua produzione.
Oggi, kamairicha continua ad essere apprezzato dagli intenditori di tè, offrendo un'affascinante panoramica sulla tradizione giapponese del tè e sulla diversità della sua cultura tradizionale.
Dov'è Kamairicha Fatto?
Nelle profondità delle montagne di Takachiho, il signor Issin lavora duramente, creando splendidi tè cotti in padella come il Kamairicha Tè verde Issin. Vive proprio accanto alle sue piantagioni di tè con la sua famiglia nella loro casa di 200 anni.
Il signor Issin produce due diversi tipi di tè verde. Il primo è Hojicha , un tè verde completamente tostato e il secondo è Kamairicha , un tè parzialmente tostato.
Kamairicha è una specialità regionale di Takachiho e dell'intera prefettura di Miyazaki. È difficile da trovare Kamairicha coltivato al di fuori di questa zona e il fatto che i coltivatori di tè lo producano ancora è una testimonianza sia del suo sapore delizioso che della ricca cultura del tè di questa regione.
Kamairicha è solo un tipo di tè verde giapponese tostato; se vuoi saperne di più sugli altri, ti consigliamo di leggere la nostra guida. 👉 Tutto quello che devi sapere sul tè tostato
Coltivazione Kamairicha a Miyazaki
Miyazaki, situata nella parte meridionale della regione giapponese di Kyushu, vanta una fiorente industria della coltivazione del tè. Il clima favorevole della regione, con inverni miti e abbondanti precipitazioni, offre le condizioni ideali per la coltivazione del tè.
Oltre ad essere famosa per il suo Kamairicha , Miyazaki è rinomato per la produzione di alta qualità Sencha , Hojicha e persino tè oolong e tè neri. Le piantagioni di tè si estendono in un paesaggio pittoresco, curate con cura da abili agricoltori che seguono le pratiche di coltivazione tradizionali.
Miyazaki è solo una delle regioni di coltivazione del tè in Giappone; per un elenco completo delle altre regioni di coltivazione del tè, puoi consultare la nostra guida. 👉 Dove cresce il tè giapponese?
Kamairicha Coltivatori di tè di Miyazaki
I coltivatori di tè di Miyazaki sono molto orgogliosi del loro lavoro, prestando meticolosa attenzione a ogni fase del processo di coltivazione.
Il risultato è una gamma di tè che esalta il terroir distintivo della regione e riflette la dedizione e la competenza di coloro che sono coinvolti nella loro produzione. Questo è stato evidente quando abbiamo visitato la fattoria del signor Issin, che ci ha spiegato quanto lavoro ci sia dietro la produzione del suo fertilizzante.
Se desiderate saperne di più sul fertilizzante utilizzato dal signor Issin e sugli altri coltivatori con cui collaboriamo, potete leggere il nostro articolo 👉 Guida completa sui fertilizzanti per il tè in Giappone
Perché è Kamairicha Simile a un tè cinese?
Il motivo per cui diciamo Kamairicha è simile a un tè cinese, perché assume profili aromatici molto più caldi e nocciolati. La maggior parte dei tè verdi giapponesi viene semplicemente cotta a vapore dopo il raccolto, il che fa sì che assuma maggiormente questi aromi vegetali cotti a vapore.
Se i tè vengono cotti a vapore più a lungo, diventano un fukamushi Sencha e assumono questo intenso colore verde giada.
La padella arrostita Kamairicha ha un colore più dorato e le foglie assumono un aspetto arricciato e leggermente grigio.
dove acquistare Kamairicha
Se vuoi ottenere il meglio Kamairicha , ti suggeriamo di procurarti il Kamairicha Issin, prodotto dal pluripremiato agricoltore Sig. Issin. Questo tè è prodotto utilizzando la delicata cultivar saemidori, normalmente riservata a tè verdi di qualità superiore come Gyokuro .
Dopo aver assaggiato molti diversi Kamairicha tè, e diversi del signor Issin, abbiamo finito per sceglierlo come nostro preferito.
Abbiamo scoperto che la dolcezza naturale delle foglie di tè saemidori ha resistito meglio alla tostatura, creando queste piacevoli note di caramello.
Un altro fantastico Kamairicha è il Cotto in padella Kamairicha Miyazaki Sabou, Prodotto anch'esso nella prefettura di Miyazaki, questo tè offre gli stessi profili aromatici, ma è più adatto come tè base. Kamairicha , consentendoti di scoprire questi sapori tostati unici senza dover spendere troppo.
come preparare la birra Kamairicha
Ora dovresti essere un esperto in Kamairicha , Ma c'è un'ultima cosa che devi sapere: come prepararlo!
Tutto quello che devi fare è prendere 5 grammi di tè sfuso, metterli nella tua teiera kyusu o in un colino, versare 150 ml di acqua calda (70 °C o 158 °F è l'ideale) e lasciare in infusione per 1 minuto.
Se vuoi diventare un esperto nella preparazione di tè verdi giapponesi come Kamairicha , puoi scoprirlo tutto nella nostra guida 👉 Come preparare il tè in foglie spiegato dagli esperti del tè